Bob Weil e Visual Sound hanno introdotto per la prima volta il Jekyll & Hyde nel 1997. È stato il primo vero doppio effetto per chitarra di ogni tempo. È stato subito una hit del mercato e negli anni è stato sempre più apprezzato dai musicisti di tutto il mondo.
Il nuovo V3 Jekyll & Hyde è stato riprogettato da zero per soddisfare le richieste dei chitarristi di oggi.
Rispetto ai suoi predecessori, ha più flessibilità, sonorità migliori ed una migliore costruzione,
HI-GAIN: questa è la manopola che gestisce la distorsione
TREEBLE, BASS, MID: Sono i parametri dell’equalizzazione
VOL: Regola il volume dell’effetto
BRIGHT: Il setting A è molto brillante e meno compresso di B. Quando si usa il preset A, è consigliabile diminuire un po’ il Treeble.
VOICE: In posizione A ha il carattere dei precedenti Jekyll & Hyde, il seeting B è un nuovo suono, molto più aperto è più forte.
DRIVE: regola il livello dell’Overdrive
TONE: Ha un leggero effetto anche sul gain oltre che sugli acuti. Ad un settaggio alto corrispondono maggiori acuti e più gain, ad un settaggio basso, corrispondono meno acuti e meno gain.
VOL: Regola il volume dell’effetto
BASS: Come puoi immaginare, questo controllo regola i bassi
CLEAN MIX: Questa manopola permette di miscelare il segnale pulito con il segnale overdrive. Regolandolo completamente a sinistra, il suono è pulito al 100% senza overdrive, regolandolo completamente a destra, il suono è 100% overdrive. In mezzo… c’è la magia!
Buffer On/Off: permette di accendere e spegnere il circuito del Pure Tone Buffer
Noise Gate interno On/Off: accende o spege il noise-gate del canale Distortion.